



ECOLOGIA del tonno rosso a rischio
GOLD MEDAL Fisu World Winter Games.
Sprint Generation Challegne.15 January 2025
(Politecnico di Torino, 2023).
Il progetto mira a preservare l’ecologia del tonno rosso, attualmente in un punto critico a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, attraverso la creazione di isole artificiali, piantando foreste artificiali di kelp che permettono di preservare l’habitat del pesce.
Inoltre, l’obiettivo è quello di cambiare la situazione sociale e politica con l’intenzione di ripensare il pesce secondo l’antico concetto di Res-Nullius, quindi un bene comune che non può essere posseduto dalle persone e deve essere preservato dal controllo del Capitalismo.




SOSTENIBILE E RICICLABILE? ANALISI DEL LEGNO RICOMPOSTO WPC
Tesi di laurea triennale in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi.
(Università degli studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria Edile e Civile, Messina 2022).
Il caso studio analizzato è il progetto di una villa nella località di Ganzirri in provincia di Messina (Italia). Per migliorare il comfort termico, nel prospetto sud, sud-est è stato inserito un sistema di brise soleil realizzati in WPC. L’elaborato di tesi progettuale concentra la sua attenzione sull’individuazione della composizione più sostenibile del WPC, in termini di ambientali, attraverso un’ analisi del Life Cycle Assessment. Diverse tipologie di WPC in commercio sono state analizzate. Il risultato è l’individuazione della composizione migliore in termini di materiale, procedure ed ulteriori ottimizzazioni, al fine di ottenere il prodotto e la soluzione più sostenibile che possa essere utilizzata per numerosi altri progetti.



Filato paracchi
Progetto di riqualificazione di una fabbrica di tappeti abbandonata.
2024, Torino (Italia).
Il progetto prevede il restauro conservativo del manufatto edilizio nella sua totalità, fatta eccezione per la struttura con copertura a shed al piano terra in condizioni non recuperabili e interamente sostituita da un involucro di acciaio e vetro.
L’obiettivo del progetto è creare “il quarto posto”, ovvero uno spazio a servizio della collettività, che comprende una residenza per studenti, attività educative e ricreative tipiche della “casa di quartiere”, attività commerciali e professionali per lo sviluppo di start-up giovanili.
Team work – Contribution: Plans, design, sketches, survey, historical research.




centro maternità in senegal
2024, Ziguinchor (Senegal).
Il Centro maternità è realizzato seguendo le peculiarità dell’architettura vernacolare ed è stato progettato per offrire un’esperienza confortevole ai suoi utenti, dividendo lo spazio in tre zone con livelli crescenti di privacy e igiene. L’area pubblica è caratterizzata da un’accogliente sala d’attesa progettata per accogliere le diverse generazioni della rete di sostegno della donna. Questa zona è incentrata su un albero preesistente, che fornisce ombra e un senso di unità della comunità e può servire come spazio per l’educazione alla gravidanza, un parco giochi per i bambini e una zona pranzo comune. I reparti della seconda zona racchiudono un cortile privato dove le donne possono connettersi in sicurezza con la natura e condividere esperienze simili con altre persone. L’area più privata e igienica della Zona 3 è strategicamente posizionata più lontana dall’ingresso per garantire il massimo livello di sicurezza e protezione.
Team work – Contribution: Perspective section, design, drawings, sketches.



Nuove interazioni per
Architetture industriali riadattate.
Research design on Adaptive Reuse.
BIP Erasmus Project – Industries of Hope
(Gent, Belgium)
Politecnico di Torino • KU Leuven • Hochschule Anhalt University.
Reinventare l’intersezione tra storia, industria e comunità. La tensione tra spazi residenziali e zone industriali sottolinea il delicato equilibrio tra abitazione umana e crescita industriale.
Intrecciando questi elementi, il progetto cerca di onorare il patrimonio del sito e al contempo di reinventare il suo potenziale per il ripristino ecologico e il rinnovamento guidato dalla comunità.
L’esplorazione dell’interconnessione tra gru, barche, container e terreno, con un’attenzione specifica al sito di Gent, in Belgio. Una parte significativa della ricerca ha comportato la documentazione e l’analisi del terreno all’interno dello spazio, scoprendone la composizione, gli strati e il ruolo nel plasmare il carattere del sito. Il terreno, come fondamento di tutte le attività, funge da testimone silenzioso delle transizioni industriali ed ecologiche che l’area ha subito. Gru e barche, parte integrante del ciclo di vita dei container, enfatizzano ulteriormente la narrazione del movimento e della trasformazione. Studiando la relazione tra questi elementi, il progetto rivela come interagiscono il mondo industriale e quello naturale, informando un approccio progettuale che rispetta la storia del territorio e al contempo lo rimodella in uno spazio comunitario condiviso.
Team work – Contribution: Perspective section, design, drawings, sketches.



Binario 26.
Project of an Hotel in Dora station area in Torino (Italy)
Il progetto reinventa la conversione di una stazione ferroviaria abbandonata, simbolo di disconnessione e insicurezza, in una spina dorsale pubblica vibrante che collega il denso quartiere urbano con Parco Dora. Sfruttando le storiche linee ferroviarie come motivo guida, il design cattura la forza metaforica e fisica della connessione, deviando queste linee per convergere dinamicamente nella piazza d’ingresso. Al centro di questo spazio trasformativo si trova un lussuoso hotel, che offre viste panoramiche sulle colline di Torino e sulle Alpi. A completare questo, un edificio pubblico che funge da faro per la comunità, ospitando spazi multifunzionali flessibili progettati per adattarsi alle
evolversi delle esigenze del quartiere. Insieme, questi elementi mirano a rivitalizzare l’area in una destinazione sicura, inclusiva e stimolante.
Team work – Contribution: section, design, technical details.



Chalet moderno.
Progetto di una baita in Piemonte fra la tradizione e l’innovazione (Italy)
Il progetto mira a reinterpretare il rapporto tra la tradizione e l’iinovazione costruttiva, integrando una facciata vetrata moderna al progetto di una baita tradizionale in termini di sistemi costruttivi e stile architettonico.
Individual Project.



BEIJING FROM CENTRE TO THE CORNERS
Waiting Spaces in Beijing.
2024, Beijing (China).
Progetto realizzato in co-working con altri studenti universitari.
Durante la drammatica espansione della città, l’inflessibile geometria della città interna ha fatto sì che la nuova città diventasse
estremamente caotica nei quattro angoli eterogenei.
Gli angoli nord-occidentali e sud-occidentali non sono stati in grado di continuare a
di continuare a svilupparsi a causa della loro vicinanza ai monti Taihang. montagne Taihang. Al contrario, l’angolo nord-est formò una sorta di paesaggio iperprogettato a causa della il famoso CBD di Wangjing e l’autostrada che collega all’aeroporto internazionale. L’angolo sud-est è il più problematico, non solo a causa dell’insolita
irregolarità della sua forma urbana, ma anche perché l’autostrada di autostrada che collega Tianjin passa attraverso l’area, Tianjin, tagliando un territorio già caotico e rendendolo un’area relativamente un’area relativamente trascurata, con uno sviluppo stagnante per
anni di sviluppo stagnante.
Attraverso lo studio dell’angolo sud-est di Pechino, spazio di attrito è stato identificato, e queste aree sono state ridefinite nella speranza di collegare queste aree attraverso il concetto di verde urbano o di Terzo paesaggio per di rendere questi spazi di attrito isolati in uno spazio verde sistematico. spazio verde sistematico, da cui la definizione di verde sistematico. verde sistematico, per poi tentare di applicarla a un’area più ampia, ovvero un’area più ampia, cioè l’intera area urbana moderna di Pechino.
Team work – Contribution: Maps, Historical research.


PALAZZO CARIGNANO
Applicazione della metodologia H-Bim all’architettura storica.
2024, Torino (Italia).
Il Palazzo Carignano, costruito nel 1679 da Guarino Guarini su richiesta del principe Emanuele Filiberto di Savoia nel centro della città di Torino, è un rilevante esempio di architettura barocca. Nel 1865, quando la capitale d’Italia fu trasferita da Torino a Firenze e poi a Roma, Palazzo Carignano perse il suo valore istituzionale e fu successivamente utilizzato con scopi diversi.
Attraverso il rilievo e l’applicazione della metodologia BIM al palazzo storico, è stato possibile ottenere una restituzione tridimensionale e successivamente approfondire il progetto in realtà virtuale, consentendo agli spettatori di effettuare tour virtuali.
Individual project.


DRONEPORT
Parametric model of Norman Foster’s project.
2024, Africa.
Team work – Contribution: Topography model, design, interior design.

Il meraki topos è il luogo e l’opera che genera felicità, innanzitutto nell’osservatore casuale del sito web, e perfino nel potenziale cliente che vivrà la realtà fisica del progetto.
-
MERAKITOPIA 2025
- ALL RIGHTS RESERVED.